Cesare Poma: il primo console italiano in Cina

Numismatico e collezionista di giornali in tutte le lingue del mondo

Davide Mana
Davide Mana

Laureato in Paleontologia e dottore di ricerca in Geologia, in passato è stato insegnante, ricercatore, conferenziere, venditore di auto usate, interprete, spaventapasseri, riparatore di biciclette. Da alcuni anni lavora come autore, divulgatore, traduttore e creatore di giochi.

  

Fu Clelia Bona De Fabianis Poma, la madre di Cesare, a avviare il ragazzo ad una carriera di studi classici. Donna dal forte temperamento e dalla vasta cultura, Clelia era rimasta vedova molto giovane, e aveva dovuto tirare su i propri figli e mandare avanti l’azienda tessile di famiglia da sola.

Cesare Poma
Cesare Poma

Venticinque anni in giro per il mondo

Cesare Poma, nato a Biella nel 1862, entrò nel Reale Collegio Carlo Alberto a sei anni, e ne uscì a diciotto. Nel collegio è ancora oggi conservato il suo ritratto per l’anno 1879-80, nel quale Cesare compare come “Principe degli Studi”. Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita in 4 anni presso l’ateneo torinese, il ventiduenne Cesare Poma affrontò e superò il concorso per la carriera come console nel 1885. Nei venticinque anni successivi, la sua posizione lo avrebbe portato a Smirne, Rio de Janeiro, New York, Boston, New Orleans, S. Francisco, Campinas, Cardiff, Tientsin, Florianopolis, Belo Horizonte, Johannesburg, Liverpool.

La concessione italiana di Tientsin

Mappa geografica con indicazione di Tientsin.
Mappa geografica con indicazione di Tientsin.

Cesare Poma arrivò a Tientsin nell’agosto del 1901. Esattamente un anno prima, la Rivolta dei Boxer e l’Assedio delle Legazioni avevano innescato un intervento militare internazionale in Cina. Il breve conflitto — quello che oggi verrebbe definito “un’azione di polizia internazionale” — si era concluso con la concessione, da parte del governo imperiale cinese, di ampi privilegi alle “Otto Nazioni”.

La città di Tientsin (oggi Tianjin), da metà Ottocento un porto franco, dopo la rivolta era stata divisa fra Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia, Austria-Ungheria e Italia. Ciascuna nazione manteneva a Tientsin una rappresentanza diplomatica, una forza militare e controllava direttamente un settore della città. A Cesare Poma, avvocato e diplomatico biellese non ancora quarantenne, toccò dunque il ruolo di primo console italiano a Tientsin.

Bollettini dall’Oriente

Dal palazzo consolare di Tientsin, Poma avviò il primo giornale di lingua italiana in Cina, il Bollettino Italiano dell’Estremo Oriente, fondato nel 1902 e del quale vennero pubblicati 5 numeri.

Italian Settlement Gazette, il primo giornale italiano stampato in Cina
“Italian Settlement Gazette” n. 1, 1902, il primo giornale italiano stampato in Cina (Archivio di Stato di Biella, deposito famiglia Galateri). Immagine tratta da “Studi Piemontesi”, XLVI, 2, 2017, p. 498).

Grazie ai diari e ai documenti consolari preparati da Poma abbiamo una fotografia dettagliata della comunità italiana a Tientsin nei primi del ‘900. Tientsin, all’arrivo di Poma, aveva una popolazione italiana di sedici persone, che il console si affrettò a incontrare: due parrucchieri, sei gestori o dipendenti di due trattorie (una si chiamava “Cantina Italiana”), un meccanico, un minatore (!), due imprenditori — uno dei quali legato alla Italian Trading Co. di Shanghai, l’unica azienda italiana operante in Cina, e che funzionava anche come banca — un impresario edile e infine tre “artisti”: un pittore, un musicista e un cantante.

Concessione italiana di Tientsin
Concessione italiana di Tientsin: piazza Regina Elena e il monumento alla Prima guerra mondiale, in una cartolina del 1935 circa.

Immaginare una Cina su due ruote

Poma preparò un rapporto molto dettagliato dei suoi primi sei mesi in Cina, e non mancò di sottolineare come la presenza italiana a Tientsin garantisse piccole, ma comunque significative, esportazioni di vino, olio d’oliva, vermouth e fernet, oltre che dolciumi, soprattutto su richiesta degli altri occidentali in città. Poma sollecitò anche la creazione a Tientsin di un’azienda che potesse importare — e poi successivamente produrre in loco — biciclette. Secondo il console la bicicletta, “una innovazione che i Cinesi hanno abbracciato con entusiasmo,” sarebbe diventata a breve il principale mezzo di trasporto in Cina; un’azienda capace di importare o produrre biciclette e venderle a rate ai cinesi avrebbe certamente fatto fortuna. Un’intuizione brillante, esposta in numerosi dispacci — ma non sappiamo se il suggerimento di Poma venne messo in pratica.

Biciclette in Cina
1984, Tiananmen, Beijing, un parcheggio per biciclette. La Cina degli anni ’80 era famosa in tutto il mondo per essere il “regno delle biclette”.

Dalla Cina al Brasile

Cesare Poma lasciò l’incarico a Tientsin nel 1904, per trasferirsi alla sede diplomatica italiana di Florianopolis, nello stato di Santa Catarina, in Brasile. Dalla sua esperienza in Cina, Poma ricavò anche una buona conoscenza della “questione mancese”, e pubblicò alcuni saggi sulla Manciuria, all’epoca in cui questa regione della Cina veniva contesa fra Impero Giapponese e Impero Russo, in un confronto armato che era, di fatto, una prova generale della Grande Guerra.

Vista sulla baia di Florianopolis, 1940 circa.
Vista sulla baia di Florianopolis, 1940 circa.

Cesare Poma lasciò la carriera diplomatica nel 1910, a 58 anni, e si ritirò nella natia Biella, per dedicarsi alle sue passioni — la numismatica, la storia e l’onomastica (lo studio dei nomi di persona e di luogo). Negli anni successivi pubblicò numerosi saggi sulla storia della Cina e, più vicino a casa, del Biellese — inclusi studi approfonditi sui cognomi delle famiglie biellesi — e numerosi lavori sulla numismatica, e in particolare sul nuovo sistema monetario introdotto in Cina alla fine del XIX secolo. La sua collezione di monete include alcuni pezzi estremamente rari, raccolti durante i suoi viaggi.

Copertina e pagine interne di “Antichi cognomi biellesi. Appunti filologici” edito a Biella dalla Tipografia G. Testa, nel 1908.

La stampa in 125 lingue

Ma è un diverso aspetto della passione collezionistica di Cesare Poma a tramandarne la memoria fino ai giorni nostri. Nei venticinque anni spesi all’estero come diplomatico, Poma raccolse infatti una collezione vastissima di giornali e periodici, un totale di 1.400 fascicoli in 125 lingue diverse, che fotografano lo sviluppo di un medium, la carta stampata, in un momento critico per la storia della comunicazione.

“Un’occhiata alla collezione fa meravigliare del potere e della universalità della stampa ma stupisce altrettanto la sfida, la perseveranza e il coraggio che ha permesso al sig. Poma di raccogliere questa che è senza dubbio la più completa collezione di giornali di tutto il mondo”.
South Wales Daily News, 11 agosto 1899

Attraverso la collezione di Cesare Poma, oggi conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana e solo recentemente “riscoperta”, è possibile confrontare non solo diversi approcci alla comunicazione, in nazioni diverse e attraverso lingue diverse, ma anche valutare e comprendere l’impatto di quelle tecnologie che all’alba del XX secolo stavano contribuendo a cambiare le modalità di diffusione dell’informazione. La collezione Poma include periodici a copertura nazionale e periodici locali in dialetti e linguaggi definiti da alcuni “marginali.” E lo stesso Poma dedicò un certo numero di saggi al linguaggio del giornalismo in Sud America, in Brasile, in Cina e in Marocco. I libri e le carte di Poma vanno invece ad arricchire la Biblioteca di Biella, aggiungendosi ad altri importanti fondi, quali ad esempio le carte di Quintino Sella e i 4.500 volumi antichi della collezione Cridis.

Cesare Poma, cavaliere della Corona d’Italia, si spegne a Biella il 16 febbraio 1932.

※ ※ ※

Bibliografia

  • Galateri di Genola E., La collezione di giornali di tutto il mondo del diplomatico biellese Cesare Poma ritrovata nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Studi Piemontesi, XLVI, 2, pp. 497–506.
  • Poma C., Gli Statuti del comune di Biella del 1245, Biella, Tip. Amosso, 1885.
  • Poma C., Il giornalismo nel nord della Cina, in Italia coloniale, 4, 2, 1903, pp. 1138–1148.
  • Poma C., Mukden e cinesi e manciù in Manciuria, Roma, Società Geografica Italiana, 1907.
  • Poma C., Antichi cognomi biellesi: appunti filologici, Biella, Tip. Testa, 1908.
  • Poma C., Italiani in Levante, in Rivista Coloniale, 4, 1911.
  • Poma C., Dove morì il Bayardo?, Biella, Tipografia Unione Biellese, 1923.
※ ※ ※

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti gratuitamente alle nostre newsletter!

Rivista Savej on line è un progetto della Fondazione Culturale Piemontese Enrico Eandi per la diffusione della cultura e della storia piemontesi. Se non l’hai ancora fatto, iscriviti ora: la registrazione è completamente gratuita e ti consentirà di accedere a tutti i contenuti del sito.

Non ti chiederemo soldi, ma solo un indirizzo di posta elettronica. Vogliamo costruire una comunità di lettori che abbiano a cuore i temi del Piemonte e della cultura piemontese, e l’e-mail è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 5 persone!

Raccontare il Piemonte, un articolo alla volta.
Logo Libreria Savej