Rivista Savej #6

maggio 2021

La natura piemontese è da sempre oggetto di ammirazione e meraviglia: a lei sono stati dedicati versi, quadri, trattati scientifici e al giorno d’oggi diversi enti si dedicano alla sua salvaguardia.

Se di natura si parla viene subito in mente lo stretto connubio con l’arte. Nonostante i secoli trascorsi contempliamo ancora le illustrazioni dei grandi maestri di iconografia botanica come Francesco Peyrolery, erbolaio e pittore dell’Orto Botanico del Settecento e Tecofila Colla che illustrava i libri del padre Luigi nella Rivoli ottocentesca ma ammiriamo anche quelle di naturartisti contemporanei come Lorenzo Dotti. E nondimeno le tele dei pittori piemontesi come Lorenzo Delleani, la Scuola di Rivara e i Sei di Torino che ci offrono ancora oggi uno sguardo poetico sul mondo vegetale della nostra regione.

Botanici piemontesi del passato hanno dedicato i loro studi alle piante del territorio, tra questi Carlo Allioni, oppure si sono spostati dall’altra parte del mondo per scoprire nuove specie come lo sfortunato Carlo Bertero che morì perseguendo il suo intento. Ma esistono anche realtà attuali e all’avanguardia come la Banca del Germoplasma di Chiusa Pesio che preservano il futuro delle piante piemontesi dall’estinzione con studi innovativi e la lotta al cambiamento climatico.

E se molte località del Piemonte devono il proprio nome alle piante – Cereseto e Castagnole sono solo alcune – altri luoghi sono nati proprio in funzione di queste come il già citato Orto Botanico di Torino e il Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”. Che dire poi degli splendidi boschi della nostra regione, suggestivi e immacolati (o almeno così crediamo) e dei nomi piemontesi dati alle piante dai nostri avi come insegnamento per i più giovani.

In un turbinio di illustrazioni floreali, approfondimenti e di una rubrica dedicata alla storia delle parole piemontesi, in questo sesto numero trovate anche:

  • la natura nell’architettura nel Liberty torinese;

  • le piante esotiche descritte da Emilio Salgari nei suoi libri;

  • una simpatica imitazione piemontese de La pioggia nel pineto.

Vuoi comprare Rivista Savej? Puoi riceverla comodamente a casa tua acquistandola sul nostro sito oppure puoi trovarla nei seguenti punti vendita:

Raccontare il Piemonte, un articolo alla volta.
Logo Libreria Savej