Alessandria, Livorno Ferraris, Grinzane Cavour e gli altri antrotoponimi in Piemonte
28.06.2023
Erbe, fiori e arbusti nella toponomastica piemontese
19.04.2023
Dal sodalizio dei Brandé all'impegno del figlio Victor per tramandare le sue opere
15.03.2023
Fiumi, laghi, sorgenti e paludi, quanta acqua scorre nella toponimia del Piemonte?
21.12.2022
La vita di un grande studioso, autore de "La lingua piemontese", che visse in Canada e amò il Piemonte
07.09.2022
Maestro di prosa piemontese del Settecento, a lui si deve la stesura della prima "Gramàtica"
31.08.2022
Lupi, volpi e altri animali "nascosti" nei nomi di luogo piemontesi
29.06.2022
Villanova, La Morra, Robassomero e altri toponimi rivelano un'origine medievale
27.10.2021
Quanto influirono le popolazioni germaniche sulla toponomastica del Piemonte?
21.07.2021
Un viaggio nel Piemonte alla scoperta dei toponimi di origine romana
09.06.2021
Come i popoli precedenti ai Romani hanno contribuito alla nascita dei toponimi in Piemonte
31.03.2021
Come nascono i nomi dei luoghi che ci circondano? Un viaggio alla scoperta della loro origine
17.02.2021
Grafie piemontesi a confronto spiegate da Riccardo Regis
24.01.2018
Le origini piemontesi di alcune parole italiane in uno studio del prof. Villata
20.12.2017
Le ricerche dei giovani studenti e dei dottorandi
21.06.2017
Appunti per un laboratorio di piemontese all’Università di Torino
15.03.2017
Un patrimonio salvato grazie alle inchieste dell’ALEPO
15.02.2017
Un patrimonio salvaguardato dall’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano
25.01.2017
Storia e presente dell’Atlante Linguistico Italiano
28.12.2016
Raccontare il Piemonte, un articolo alla volta
14.12.2016
Un dizionario elettronico per imparare il piemontese