Dal fenomeno letterario negli U.S.A. al successo tra le nuove generazioni
12.07.2023
Fu una delle più illustri poetesse del Cinquecento
05.07.2023
Le soffitte torinesi nelle pagine degli scrittori tra Ottocento e Novecento
14.06.2023
Pittori, scrittori, giornalisti, medici e sportivi che hanno popolato l'Astigiano
12.04.2023
La grande letterata torinese tre volte candidata al Premio Nobel
05.04.2023
Dal sodalizio dei Brandé all'impegno del figlio Victor per tramandare le sue opere
15.03.2023
Le "fumne", personaggi eccezionali nel mondo fenogliano
01.03.2023
Dal "Vecchio Piemonte" ha origine l'ardore di Marinetti e il suo amore per Corinna Ubertis
16.11.2022
La vita di un grande studioso, autore de "La lingua piemontese", che visse in Canada e amò il Piemonte
07.09.2022
Sulle tracce della presenza e dei legami di Gabriele D'Annunzio in terra piemontese
06.07.2022
Da Vienna a Cuneo, la giovinezza ottocentesca di una lavoratrice intellettuale
25.05.2022
Dalla novella boccaccesca di Griselda a Silvio Pellico, la storia della città citata da Chaucer
30.03.2022
Versatilità e vivacità letteraria dello scrittore antifascista
22.12.2021
Vita e morte del poeta malinconico tra via Cibrario e Villa "Il Meleto"
08.09.2021
Il nuovo millennio immaginato da Agostino della Sala Spada
16.06.2021
In ricordo di Riccardo Valla, uno dei padri della fantascienza italiana
19.05.2021
Dal romanzo di Perissinotto ripercorriamo l'omicidio consumatosi tra le colline delle Langhe nel 1969
12.05.2021
Da un cassetto segreto, il ritrovamento di un romanzo dal sapore salgariano
24.03.2021
A duecento anni dalla morte, le influenze che ebbe il pensatore savoiardo sulla grande letteratura
24.02.2021
Il Club Villa Diodati nelle parole di Franco Pezzini
27.01.2021
I mille volti di un uomo d'azione
16.12.2020
Dall'ospitalità romana di Comencini alla gentilezza sabauda di Primo Levi
18.11.2020
Storia di un piccolo editore piemontese che pubblicava grandi nomi europei
30.09.2020
Il commediografo piemontese nei ricordi degli amici
23.09.2020
Le risaie vercellesi sullo sfondo dei suoi romanzi
25.03.2020
Punti di vista femminili sul grande scrittore piemontese
15.01.2020
Gli indizi tra le pagine de “Il pendolo di Foucault”
08.01.2020
Anche Salgari scrisse il seguito di un suo romanzo
20.11.2019
Dall’infanzia ad Asti agli inizi della sua carriera in RAI
30.10.2019
L’elemento “Piemonte” ne “Il sistema periodico”
09.10.2019
Docente e scrittore al tempo delle leggi razziali
02.10.2019
Lanciò il giovane Guido Gozzano sulle pagine di “Forum”
24.07.2019
Pioniere della protofantascienza italiana
05.06.2019
Da Eco a Levi, nuove galassie tra fantasia e realtà
20.02.2019
Cantò la bellezza della piana vercellese
30.01.2019
La prima giornalista del “Corriere della Sera”
23.01.2019
L’uomo dai mille incredibili volti
09.01.2019
Così nacque in Italia il romanzo d’avventura
05.12.2018
La regina del romanzo d’appendice
14.11.2018
Da sceneggiatore a ghost writer salgariano
24.10.2018
Il pioniere degli studi storici in Piemonte
05.09.2018
Quando Guido Gozzano scriveva fiabe
11.07.2018
Chi si nasconde nella “topaia artistica” di via delle Scuole?
13.06.2018
Lo scrittore piemontese attraverso le parole dei suoi ex allievi del Liceo “Lagrangia” di Vercelli
23.05.2018
Da “La chiave a stella” di Levi a “La straniera” di Tawfik
09.05.2018
Invito alla lettura
11.04.2018
L’ironico scrittore piemontese che cercò di imitare Edgar Allan Poe
28.03.2018
I fondi personali della Biblioteca Civica Centrale di Torino
21.03.2018
Conversazione con Renzo Pavese
07.03.2018
Le avventure salgariane nascoste dietro un anagramma
28.02.2018
Intervista ad Anna Maria Bacher, la poetessa in titsch
27.12.2017
Tra libri proibiti e testi letterari
13.09.2017
Da Primo Levi alla letteratura contemporanea
06.09.2017
Quando un’agenda bianca diventa un romanzo
12.07.2017
Storia dei manoscritti sfuggiti all’Inquisizione
28.06.2017
Intervista a Benito Mazzi
24.05.2017
Due piemontesi con il cuore oltre Manica
03.05.2017
L’Archivio sonoro di Nuto Revelli
05.04.2017
Appunti per un laboratorio di piemontese all’Università di Torino
15.03.2017
Uso del dialetto e multilinguismo nell’opera di Benito Mazzi
08.03.2017