Diffusione e numeri del "mal contagioso" dilagato nel 1630
20.09.2023
Le antiche origini delle genti che sfidarono la montagna
13.09.2023
Dalle Alpi alle finanze, le scalate del biellese che risanò il Regno d’Italia
30.08.2023
Il mito cavalleresco tra armature uniche e pezzi da collezione
19.07.2023
Fascino e tradizione del pallone elastico, dalle colline piemontesi al mar di Liguria
31.05.2023
La breve vita del "Beato" dei Savoia tra carità e malattia
24.05.2023
Storie sotterranee da Borgofranco d’Ivrea
10.05.2023
Una storia privata attraversata dalla Grande Storia
26.04.2023
La vicenda dei 100 cadetti polacchi che nel 1862 stazionarono nel capoluogo della Granda
01.02.2023
L'inno irredentista "Giovinezza", un grido agli ideali della Rivoluzione francese
25.01.2023
Sulle tracce dei pellegrini che nel Medioevo percorrevano il Canavese per raggiungere Roma
18.01.2023
Successi, ascesa e declino dei potenti marchesi Falletti tra feudi, torri e castelli
13.07.2022
Sulle tracce materiali e immateriali lasciate da Don Bosco nell'Astigiano
01.06.2022
Fu davvero questa la vettura utilizzata per l'incoronazione a Re d'Italia?
04.05.2022
La storia del sacerdote paraguaiano, eroe di guerra tra due mondi
20.04.2022
Dalla novella boccaccesca di Griselda a Silvio Pellico, la storia della città citata da Chaucer
30.03.2022
Il sistema penale ottocentesco tra esecuzioni capitali, sanzioni e repressività
16.03.2022
Mille anni dopo la sua creazione, le teorie sull’origine e sull'arrivo in Piemonte dell'antico manoscritto
09.03.2022
Il passato indipendente e irrequieto delle colline cuneesi tra contrabbando e feudi autonomi
19.01.2022
Le imprese dei fratelli Mazzardi e il mito dei corsari lacustri
08.12.2021
Sulle tracce del paese che fa da sfondo al romanzo "La chimera" di Sebastiano Vassalli
17.11.2021
L'evoluzione del sistema repressivo del Regno di Sardegna dalla Restaurazione all'Unità d'Italia
13.10.2021
Strade, templi e uomini del territorio albese durante il dominio di Roma
22.09.2021
Le passioni del dimenticato casalese tra fotografia, botanica, arte e politica
07.07.2021
Truffe, furti e delitti: il Risorgimento torinese con gli occhi del crimine
30.06.2021
Nel bicentenario della morte, un itinerario piemontese sulle tracce dell'imperatore che riscrisse la storia
05.05.2021
Gli eventi e il clima della Restaurazione tra eroi romantici, esili forzati e viaggiatori avventurosi
10.03.2021
Quando il suono delle campane governava le vallate
23.12.2020
I mille volti di un uomo d'azione
16.12.2020
Quando Cromwell prestò aiuto ai valdesi perseguitati
09.12.2020
Il truce massacro dei valdesi del 1655
21.10.2020
Come ritrovare la felicità grazie alla fantasia
14.10.2020
Ne "Il giocatore" il suo viaggio all'ombra della Mole
02.09.2020
Il punto sugli studi sul Santo Sudario
15.07.2020
Storia e soprannomi delle statute più contestate della città
17.06.2020
Le fortune donate dagli emigrati diventano museo
13.05.2020
Politico, letterato e gentiluomo
06.05.2020
Così il vino, da nettare degli dei, divenne rimedio contro il contagio
29.04.2020
Marengo 1800: una visione archeologica del conflitto
12.02.2020
Un suono magico che da Torino arriva a Tel Aviv
05.02.2020
Da Viù a Roma in difesa delle sue Valli
27.11.2019
Qual è la vera origine della parola “bugianen”?
06.11.2019
Misticismo e devozione nella Torino barocca
18.09.2019
La rievocazione di uno scontro che segnò profondamente la storia italiana
03.04.2019
Un tuffo nel preistorico mare piemontese
13.03.2019
Cronaca nera e storia si intrecciano sulla collina di Pino Torinese
06.02.2019
Il marchese che sconfisse il Saladino
28.11.2018
Quando a emigrare erano gli italiani
19.09.2018
Il pioniere degli studi storici in Piemonte
05.09.2018
Storia di un sogno ingegneristico mai realizzato
25.04.2018
L’àbil art diplumàtica dël prim Düca ‘d Savoja
07.02.2018
Storia di uno de’ più perfetti gentleman del Piemonte
31.01.2018
Le molte vite di un uomo al servizio dello Stato
03.01.2018
La bandiera regiunal da j’inissi a ‘ncheuj
29.11.2017
Ij 600 ani dël Ducà Sabaud: scunda part
18.10.2017
L’emigrazione raccontata da Giancarlo Libert
27.09.2017
L’inglese più italiano degli italiani
20.09.2017
Storie fortunate e non di emigrati piemontesi
19.07.2017
Storia dei manoscritti sfuggiti all’Inquisizione
28.06.2017
I flussi migratori in Piemonte
14.06.2017
Il Primo Ministro che sognava l’informatizzazione dello Stato
12.04.2017
Giugno 1857: lo scrittore russo è a Torino, la città in cui “dovunque si può vivere e bene”
22.03.2017
Un “Tuttocittà” della Torino d’inizio Novecento
01.03.2017
Storia dij 600 ani dël Ducà Sabaud: prima part
22.02.2017